Devo dire la verità. Mi piaceva esteticamente perché molto colorato e li per li ho dato subito l’ok all’acquisto 🙂 Dopo un mese dalla nascita di Lorenzo ho deciso di tirarlo fuori. Mi piaceva l’idea di stare per terra insieme a lui. Io con le gambe incrociate e lui disteso davanti a me. Mi sorrideva (secondo me, ma ancora non erano veri sorrisi) e iniziava a fare quei movimenti un po’ scattosi che contraddistinguono i neonati. Spesso mi trovavo con le mie amiche e i loro bimbi. Li mettevamo sul mega tappetone e mentre si divertivano a sgambettare, via con mille foto. Piaceva a tutti stare sdraiati per terra. A noi mamme soprattutto perché ci ritagliavamo un momento di chiacchera senza tenerli in braccio. Il tappetone è ancora in soggiorno e viene utilizzato giornalmente. Si, perché è pieno di attrazioni che i bimbi scoprono con il passare dei mesi. Quando Lorenzo ha iniziato a stare a pancia in giù osservava tutti i riquadri colorati, poi girandosi da solo ha iniziato a cercare i vari oggetti che fanno rumore quando li sfiori. Da poco ha trovato lo specchietto al centro del tappeto e spesso ci passa almeno 10 minuti a guardarsi e baciarsi… che narciso!!! E da ieri (circa a sei mesi) ha trovato gli anelli colorati attaccati ai lati e strisciando da una parte all’altra li afferra per metterli in bocca. Lorenzo ora ha quasi 7 mesi e devo dire che sono già 6 mesi che lo utilizzo tutti i giorni. Se ci pensate, l’ho sfruttato molto di più di una culla o un ovetto. Avrà delle pecche? Mi potreste chiedere. Si, purtroppo una l’ho trovata. Lavarlo è un’impresa impossibile. In lavatrice non ci sta e da bagnato è troppo pesante. Io ci passo solo una spugna bagnata e via…. Tanto quando iniziano a mettere tutto in bocca, una ciucciata al tappeto è l’ultimo dei problemi!!! L’altro giochino utilissimo è la palestrina. Noi l’abbiamo acquistata sempre della stessa marca (taf toys).


Vi lascio i link se volete acquistare qualcuno di questi articoli: